ISCRIZIONE CENTRO IMPIEGO L.68

La Legge 68/99 definisce il “collocamento mirato”, come l’insieme di servizi che favoriscono l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità e delle categorie protette offrendo alle aziende la possibilità di considerare i lavoratori disabili risorse produttive e non un solo obbligo occupazionale.

L’iscrizione al collocamento mirato è rivolta alle persone con disabilità rientranti in una delle seguenti categorie:

  • invalidi civili con percentuale d’invalidità dal 46%
  • invalidi del lavoro con una percentuale d’invalidità dal 34%
  • non vedenti
  • sordi
  • invalidi di guerra
  • invalidi civili di guerra
  • invalidi per servizio, con menomazioni comprese fra la prima e l’ottava categoria.

Le attività garantite dal Centro per l'Impiego sono l’accoglienza informativa, l’inserimento in graduatoria, l’incontro domanda-offerta di lavoro, il supporto nella compilazione della modulistica, l’iscrizione e le variazioni nelle liste del collocamento dei disabili (trasferimenti e cancellazioni).

Sono destinatari del collocamento mirato anche i soggetti in attesa di occupazione appartenenti alle categorie protette previste dell’art. 18 della Legge 68/99:

  • profughi (profughi italiani rimpatriati, il cui status è riconosciuto ai sensi della L. 763/81);
  • vedove e orfani di persone decedute sul lavoro, per cause di servizio, di guerra e per terrorismo e della criminalità organizzata;
  • coniuge o figli di Grande invalido (colui che ha un’invalidità pari o superiore al 60% se invalido di lavoro, o dell’80% negli altri casi previsti dalla legge) che non  bbia mai usufruito del collocamento obbligatorio
  • vittime di atti di terrorismo o della criminalità organizzata o loro familiari superstiti e categorie a queste equiparate.
  • testimoni di giustizia
  • orfani per crimini domestici
  • orfani di Rigopiano

Recentemente sono state introdotte nuove norme e nuove procedure telematiche per la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID). Le nuove norme e procedure si applicano anche alle persone con disabilità che intendono avvalersi dei servizi del collocamento mirato, previsti dalla L 68/99.