PROGRAMMA GOL
COS’E’ IL PROGRAMMA GOL?
Il programma GOL “Garanzia di Occupabilità del Lavoratori” finanziato dell’ambito del PNRR, è il programma nazionale per il rilancio dell’occupazione in Italia.
A CHI SI RIVOLGE?
GOL si rivolge alle persone residenti e/o domiciliati in Lombardia che sono in una delle seguenti condizioni:
- beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro
- percettori diretti di Reddito di Cittadinanza
- altri lavoratori fragili o svantaggiati ai sensi della L. 381/1991, o con minori chance occupazionali che, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito, presentano almeno uno dei seguenti requisiti:- sono disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi)- sono in carico o sono segnalati dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inseriti in progetti/interventi di inclusione sociale- sono working poor, ossia lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (cioè hanno un reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale)- hanno almeno 55 anni di età
– sono donne, indipendentemente dalla condizione di fragilità
- Possono inoltre accedere le persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.
Sono invece esclusi da GOL i seguenti soggetti, in quanto al momento beneficiari di altre politiche attive:
• giovani NEET (meno di 30 anni), che possono avere accesso a Garanzia Giovani;
• uomini tra i 30 e i 54 anni che non rientrano nelle categorie di cui sopra , che possono avere accesso a Dote Unica Lavoro o ad Azioni di Rete per il Lavoro;
• beneficiari di ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro, che possono avere accesso a Dote Unica Lavoro o ad Azioni di Rete per il Lavoro.
QUALI SONO GLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE DI GOL?
Nell’ambito del proprio percorso di politica attiva, la persona sceglie i servizi necessari e funzionali a raggiungere i propri obiettivi, che possono essere tra i seguenti:
• Obiettivo di inserimento lavorativo (per il percorso 4, anche attraverso un tirocinio)
• Obiettivo di autoimpiego e autoimprenditorialità.
COSA PERMETTE DI FARE ?
Il destinatario di GOL può beneficiare di un percorso personalizzato e gratuito di politiche attive, stabilito da un processo di ASSESSMENT, il quale definisce i parametri di appartenenza ai vari CLUSTER :
• CLUSTER 1 – Reinserimento lavorativo: si prevedono servizi di orientamento e intermediazione finalizzati all’accompagnamento al lavoro (non sono previsti corsi di formazione)
• CLUSTER 2 – Upskilling: si prevedono servizi di orientamento e interventi formativi di breve durata e dal contenuto professionalizzante (massimo di 150 ore)
• CLUSTER 3 – Reskilling: si prevedono servizi di orientamento e attività di formazione per avvicinare la persona in cerca di occupazione ai profili richiesti dal mercato (massimo di 150 ore)
• CLUSTER 4 – Lavoro ed inclusione: si prevedono servizi di orientamento e attività di formazione fino a un massimo di 150 ore + 60 ore per upskilling di competenze informatiche e skill trasversali
COME SI ACCEDE A GOL?
I passaggi prevedono:
- il rilascio della Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro (DID) presso il Centro per l’Impiego o via web su MyAnpal
- la compilazione del questionario di assessment e la firma del Patto di Servizio Personalizzato (PSP) presso il Centro per l’Impiego o operatore accreditato
E’ possibile attivare la Dote GOL con lo stesso operatore (pubblico o privato) oppure è possibile cambiare operatore. Dalla sottoscrizione del PSP, la Dote GOL deve essere attivata entro 120 giorni
L’elenco degli operatori pubblici e privati più vicini a te è disponibile al link www.lavoroinlombardia.it.
Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@afolovestmilano.it