
DOTE UNICA LAVORO
DECRETO DELLA UO MERCATO DEL LAVORO n. 19516 DEL 21 DICEMBRE 2018 E SS.MM.II
Dote Unica Lavoro – Quarta Fase è un progetto finanziato da Regione Lombardia che ha l’obiettivo di sostenere l’inserimento o reinserimento lavorativo e la qualificazione/ riqualificazione professionale.
Risponde alle esigenze delle persone nelle diverse fasi della loro vita professionale attraverso un’offerta integrata e personalizzata di servizi.
La persona ha a disposizione una dote, ossia uno specifico budget in relazione alle fasce di diversa intensità di aiuto definite in base alla propria storia occupazionale e ad alcune carattestiche personali (età, genere).
Chi può accedere
Accedono alla misura i disoccupati privi di impiego, titolari di una Did ed un PSP, residenti e/o domiciliati in Lombardia, che siano in possesso di tutti i requisiti di seguito specificati nel momento di presentazione della domanda di dote:
a) età compresa tra i 30 e i 64 anni;
b) genere maschile;
c) in cerca di occupazione da meno di 6 mesi;
d) non sono beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL);
e) non sono percettori del Reddito di Cittadinanza;
f) non sono segnalati o sono in carico dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inseriti in progetti/interventi di inclusione sociale;
Sono invece confermati i restanti target (fino a 65 anni):
• occupati sospesi in presenza di crisi, riorganizzazione aziendale o cessazione in unità produttive/operative ubicate in Lombardia, che siano percettori di un ammortizzatore sociale attraverso la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), nell’ambito degli istituti dei Fondi di solidarietà e/o Accordi/Contratti/Assegno di solidarietà come disciplinati dal D.Lgs. n. 148/2015, e più in generale coloro che beneficiano di trattamenti di integrazione salariale in deroga e con “causali” COVID19;
• occupati appartenenti alla forza pubblica (Militari congedandi e personale, militare e civile, delle Forze dell’ordine e Forze armate), residenti e/o domiciliati in Regione Lombardia, previa autorizzazione rilasciata dal proprio Comando/Questura/Provveditorato regionale di riferimento;
• iscritti ad un Master universitario di I e II livello, residenti e/o domiciliati in Regione Lombardia.
Cosa offre
• Presa in carico: Accoglienza e Definizione del percorso utili a creare il PIP ed attivare la Dote
• Accompagnamento all’inserimento lavorativo (offerte di lavoro, promozione del profilo, preselezione, scouting …..) o supporto all’autoimprenditorialità
• Definizione di un progetto professionale e di ricerca del lavoro (incontri individuali e/o di gruppo di bilancio di competenze e orientamento alla ricerca del lavoro)
• Eventuali percorsi formativi (max 80 ore a disposizione)
• Possibilità di fare un’esperienza di tirocinio extracurriculare (solo per fascia 4)
L’adesione al percorso è gratuita, con procedura di richiesta a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione on line delle domande sino ad esaurimento delle risorse disponibili.
La presentazione delle domande di dote entro e non oltre il 30.09.2022
Per maggiori informazioni contattare la nostra sede allo 0331/455347 o all’indirizzo mail: formazione@afolovestmilano.it