Centri per l’Impiego

AfolOvestMIlano gestisce le attività dei Centri per l’Impiego di Legnano e Magenta.

I servizi che gestiscono i Centri per l’Impiego sono:

  1. Rilascio della Did o supporto al rilascio della Did (Dichiarazione di Immediata Disponibilità)
  2. Sottoscrizione PSP (Patto di Servizio Personalizzato)
  3. Rilascio certificati

Rilascio della Did o supporto al rilascio della Did (Dichiarazione di Immediata Disponibilità)

La Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) è la modalità prevista dalla legge per acquisire il riconoscimento dello status di disoccupato.

Con il rilascio della DID la persona dichiara di essere priva di impiego e immediatamente disponibile allo svolgimento di un’attività lavorativa ed alla partecipazione ad iniziative per la ricerca attiva del lavoro.

Dalla data di rilascio della DID decorre lo stato di disoccupazione e gli impegni che ne derivano.

La domanda di NASpI o di DIS-COLL equivale alla DID. Pertanto coloro che hanno presentato tale domanda all’INPS non devono rilasciare la DID.

Lo stato di disoccupazione, anche per i percettori di NASpI o di DIS-COLL, deve essere confermato con la sottoscrizione di un Patto di Servizio Personalizzato (PSP). Nel PSP verranno indicate le attività che la persona si impegnerà a svolgere per la ricerca di un’occupazione.

La normativa (artt. 20 e 21 D.lgs. n.150/15) prevede che il cittadino si presenti di propria iniziativa presso i servizi competenti per sottoscrivere il PSP, entro 15 – 30 giorni dal rilascio della DID o della domanda di indennità di disoccupazione resa all’INPS. Tali termini tuttavia non sono perentori.

L’utente è tenuto invece a rispondere alle convocazioni dei Centri per l’Impiego (CPI) e/o degli operatori competenti che operano per conto dei CPI.

In caso di mancata presentazione, in assenza di giustificato motivo, alle convocazioni del Centro per l’Impiego, l’utente può incorrere nel regime sanzionatorio previsto dagli art. 21 e 22 del D. Lgs. n.150/15.

PER CHI NON È PERCETTORE DI NASPI O DIS-COLL

La DID è resa esclusivamente in forma telematica Il cittadino può rilasciare in autonomia la DID, accedendo direttamente ad uno dei sistemi informativi sotto richiamati:

  • sul Sistema Informativo Unitario Lavoro –SIUL raggiungibile al sito https://siul.servizirl.it, utilizzando la propria Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) o della Tessera Sanitaria Carta Regionale dei Servizi (TS-CRS) e del relativo PIN che può essere richiesto presso gli uffici di Spazio Regione di Regione Lombardia o presso la propria Azienda sanitaria territoriale ATS. In alternativa può accedere tramite modalità di autenticazione SPID. Non è possibile accedere al sistema utilizzando il PIN INPS. E’ indispensabile scaricare l’applicazione per l’uso del lettore crs e collegare al proprio PC un lettore CRS.
  • sul portale Agenzia Nazionale Politiche Attive ANPAL raggiungibile nell’area ad accesso riservato sul sito myanpal.anpal.gov.it utilizzando l’autenticazione SPID. Tuttavia, in mancanza di tali strumenti di identificazione, la DID potrà essere comunque rilasciata registrandosi con la mail personale.

Qualora la persona non fosse nelle condizioni di rilasciare autonomamente la DID o dovesse riscontrare difficoltà durante il rilascio, avendo a disposizione un indirizzo di posta mail personale attiva, può:

  1. inviare una mail al cpi di competenza:
    per CPI Legnano centro.impiego.legnano@afolovestmilano.it ; per CPI Magenta centro.impiego.magenta@afolovestmilano.it ; per Cpi Abbiategrasso centro.impiego.abbiategrasso@afolovestmilano.it allegando, compilato in ogni sua parte e firmato il Modulo mod_2 e allegando copia del documento identità in corso di validità. Se stranieri allegare il permesso di soggiorno in corso di validità
  2. l’operatore del Centro per l’Impiego le reinvierà via mail la copia della DID definitiva.

Si ricordi che:

  1. a partire dalla data di rilascio della DID partirà il calcolo della sua anzianità di disoccupazione;
  2. in Regione Lombardia per il supporto al rilascio della Dichiarazione di immediata disponibilità la persona potrà rivolgersi anche ad un Operatore accreditato in Regione Lombardia https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/cittadini/lavoro-e-formazione-professionale/did-psp o ai Patronati che hanno stipulato la convenzione con ANPAL https://www.anpal.gov.it/cittadini/servizi/convenzioni-con-i-patronati 
  3. anche nel caso in cui il cittadino richieda il supporto di un operatore presso un operatore accreditato in Regione Lombardia per i servizi al lavoro dovrà ugualmente dotarsi di TS- CNS o della TS-CRS e del relativo PIN oppure accedere tramite modalità di autenticazione SPID;

dopo aver rilasciato la DID, il cittadino dovrà

  1. procedere alla sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato (PSP)
  2. In occasione del primo colloquio fissato, dovrà presentarsi con i documenti identificativi.

In caso si opti per un operatore diverso dal Centro per l’Impiego, la scelta potrà essere orientata fin da subito verso un unico operatore sia per essere supportati nel rilascio della DID che per la stipula del PSP.

PER CHI È PERCETTORE DI NASPI O DIS-COLL

La domanda di NASpI o di DIS-COLL equivale alla DID. Pertanto coloro che hanno presentato tale domanda all’INPS non devono rilasciare la DID.

Lo stato di disoccupazione, anche per i percettori di NASpI o di DIS-COLL, deve essere confermato con la sottoscrizione di un Patto di Servizio Personalizzato (PSP). Nel PSP verranno indicate le attività che la persona si impegnerà a svolgere per la ricerca di un’occupazione.

La normativa (artt. 20 e 21 D.lgs. n.150/15) prevede che il cittadino si presenti di propria iniziativa presso i servizi competenti per sottoscrivere il PSP, entro 15 – 30 giorni dal rilascio della DID o della domanda di indennità di disoccupazione resa all’INPS. Tali termini tuttavia non sono perentori.

Per i dettagli relativi alla sottoscrizione del Psp si veda la sezione dedicata.

Sottoscrizione PSP (Patto di Servizio Personalizzato)

Dopo aver rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro (DID), è necessario scegliere il Centro per l’Impiego (CPI) o l’operatore privato accreditato al lavoro in Regione Lombardia con cui stipulare il Patto di Servizio Personalizzato (PSP).

Per richiedere appuntamento per la sottoscrizione del Patto di Servizio personalizzato (PSP) con i nostri Centri per l’impiego scrivi a centro.impiego.legnano@afolovestmilano.it o centro.impiego.magenta@afolovestmilano.it o centro.impiego.abbiategrasso@afolovestmilano.it Per elenco completo degli operatori accreditati https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e- informazioni/cittadini/lavoro-e-formazione-professionale/did-psp

RILASCIO CERTIFICATI

I Centri per l’Impiego territorialmente competenti, su richiesta dell’interessato, rilasciano i seguenti documenti:

  • COB– Elenco comunicazioni obbligatorie
  • C2 Storico
  • stato occupazionale
  • Trasferimento da/per altro Centro per l’impiego
  • Certificato di mobilità
  • Per cittadini UE
    • U2 “Conservazione del diritto alle prestazioni di disoccupazione” –articolo 61 del regolamento (CE) n. 883/2004; articolo 54 paragrafo 1 del regolamento (CE) n. 987/2009
    • U9 “Notifica iscrizione-esportazione” –articolo 64 del regolamento (CE) n. 883/2004; articolo 55 paragrafo 4 del regolamento (CE) n.987/2009

COME FUNZIONA

I documenti possono essere richiesti:

  • presso la sede del Centro per l’Impiego, competente in base al proprio domicilio
  • via mail al Centro per l’Impiego, competente in base al proprio domicilio

Se scegli la procedura via mail i documenti dovranno essere in formato digitale.

  • carta d’identità
  • codice fiscale
  • per i cittadini extra UE permesso di soggiorno in corso di validità o ricevuta della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno
  • documenti precedenti già rilasciati dal tuo Centro per l’impiego di riferimento

Le mail dei nostri cpi:

centro.impiego.legnano@afolovestmilano.it
centro.impiego.magenta@afolovestmilano.it