L’osservatorio

L’iniziativa

l’Osservatorio Socio Economico (OSE), attivo dal 2000 al 2020, si è occupato della raccolta, dell’elaborazione e dello studio di dati ed informazioni attinenti una pluralità di ambiti tematici diversi, tra cui la demografia, la struttura delle attività economiche, gli andamenti settoriali e quelli del mercato del lavoro locale.

La sua creazione trova ragione d’essere nella convinzione che per poter affrontare in modo adeguato e dare una valida risposta alle varie problematiche del territorio occorra, a monte un’accurata analisi di dati concreti. Un aspetto cruciale per poter agire in modo mirato, efficace ed efficiente rispetto ad un dato fenomeno, infatti, sta proprio nello svolgimento di un’attenta azione conoscitiva, che consenta, appunto, di comprenderne le numerose sfaccettature ad esso sottese.

Attraverso la propria azione, l’Osservatorio ha offerto una visione delle principali caratteristiche dell’Ovest Milano (Alto Milanese e Magentino – Abbiatense), dei suoi fabbisogni,  dei  punti di forza e di debolezza, perseguendo l’obiettivo di:

Monitoraggio

monitorare ed individuare i principali aspetti strutturali dell’economia locale

Valutazione

valutare le traiettorie di sviluppo dell’area nel breve e nel lungo periodo, fornendo un valido ausilio alla definizione delle forme di intervento e di programmazione territoriale

Analisi

analizzare l’andamento dell’occupazione e del mercato del lavoro locale

I prodotti

L’attività svolta dall’Osservatorio nella realizzazione di numerosi lavori di ricerca che sono stati proposti nella forma di comunicati periodici, rapporti su specifiche tematiche di interesse, tavole statistiche ed altre analisi sull’economia locale.

Tutti i materiali possono essere consultati e scaricati liberamente.

Oggi i dati e le analisi territoriali dell’Altomilanese, Magentino e Abbiatense possono essere consultati nel più ampio

Osservatorio Metropolitano della Città Metropolitana di Milano

Consulta tutta la documentazione

Le ultime analisi

LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ ECONOMICHE ED IL SISTEMA DELLE IMPRESE. ANNO 2020

Con questi dati si è inteso completare la fotografia del sistema produttivo dell’Ovest Milano, aggiornandola a tutto il 2020.
Con questi dati si è inteso completare la fotografia del sistema produttivo dell’Ovest Milano, aggiornandola a tutto il 2020.
Come si avrà modo di notare, i prospetti proposti restituiscono un quadro che continua a rimanere fondamentalmente critico. La situazione di estrema incertezza che si è venuta a creare ha, infatti, impattato sia sulle performances del tessuto economico locale, sia sulle aspettative degli imprenditori, i quali, in parecchi casi, hanno rimandato le loro decisioni di avviare una nuova attività, ma anche, all’opposto, di cessarne una esistente. Le evidenze che emergono dalla lettura delle tavole confermano, dunque, i risultati già anticipati e discussi nella nota di commento diffusa lo scorso 16 dicembre, riproponendo un bilancio che appare nuovamente connotato in senso negativo (si veda, al riguardo: Eurolavoro, La dinamica imprenditoriale dell’Ovest Milano nei primi tre trimestri del 2020)


Approfondisci